Aniccha
Il ciclo Aniccha prende forma da pigmenti naturali – clorofilla, ossidi, estratti vegetali – attivati da un processo alchemico che coinvolge l'acqua come reagente vitale. L'acqua del fiume Aso, che scorre accanto all'atelier, e quella del mare Adriatico, con i suoi sedimenti e micro-organismi marini, entrano nella pittura come presenze attive, portando con sé la memoria del territorio e la forza del tempo. La materia non è mai ferma: si ossida, muta, scivola dal verde verso il rosso, registrando sul supporto il proprio destino di trasformazione. Nelle superfici emergono configurazioni instabili, oscillanti tra l'umano e l'organico, figure fragili e provvisorie che testimoniano la natura transitoria di ogni forma.

ANICCHA 47 Michael
2024
ANICCHA N7
2022
ANICCHA N12
2023
ANICCHA N19
2022
ANICCHA N43
20222023.jpg)
ANICCHA N65 el agua
2023
ANICCHA N232 Cave
2022 e tecnica mista su tela 2022.jpeg)
ANICCHA_BRASZIL il battesimo di Cristo
2022, acqua del mar Adriatico e tecnica mista su tela.jpg)