Dukkha

In Dukkha la pittura si radica nella tensione tra sofferenza e rigenerazione. La cocciniglia, la cenere e le sostanze corrosive diventano materia di un processo purificatorio, in cui la superficie è attraversata da forze opposte: erosione e coagulazione, dissoluzione e rinascita. Le campiture vibrano come ferite che si richiudono, residui incandescenti di una lotta interiore. Non è una pittura che cerca equilibrio, ma una catarsi che si compie nella materia stessa, rendendola corpo vivo, vulnerabile e resistente al tempo. Le figure, quando appaiono, restano ambigue: ombre metamorfiche, sospese tra traccia e trasformazione.

DUKKHA 126 Monstruose 60x60 cocciniglia,estratto di legno campeggio e tecnica mista su tela 2021

DUKKHA 126 Monstruose

2021
DUKKHA N4 70x70 cocciniglia e tecnica mista su tela 2021

DUKKHA N4

2021
DUKKHA N5 70x70 cocciniglia e tecnica mista su tela 2021

DUKKHA N5

2021
DUKKHA N6 70x70 cocciniglia e tecnica mista su tela 2021

DUKKHA N6

2021
DUKKHA N7 Moksha 185x149 cocciniglia e tecnica mista su tela 2021

DUKKHA N7 Moksha

2021
DUKKHA N8 70x70 cocciniglia e tecnica mista su tela 2021

DUKKHA N8

2021
DUKKHA N13 70x70 cocciniglia e tecnica mista su tela 2023

DUKKHA N13

2023
DUKKHA N24 entità effimera 50x50 cocciniglia e tecnica mista su tela

DUKKHA N24 entità effimera

2021
DUKKHA N64 50x50 cocciniglia e tecnica mista su tela 2022

DUKKHA N64

2022